Opere teatrali e narrative


Attivo da anni nel teatro di prosa, anch'io ho sentito l'esigenza di cimentarmi nella scrittura teatrale e poi anche nella narrativa e nella sceneggiatura cinematografica.
Ø Antoine- Pierrot - commedia- (1974)
La
vita grama di una compagnia di guitti che si trova nel pieno della
Rivoluzione francese e solo grazie ad un ragazzo muto, vestito
da Pierrot, riesce a salvarsi dai pericoli della rivoluzione.
Ø Doppia faccia - monologo (1981)
Ugo
Cubattoli vuol diventare un divo televisivo e si reca ad un
provino. Nello studio televisivo, una voce che viene
dall'alto gli fa domande e sonda le sue capacità. Da qui, una serie
di equivoci e doppi sensi in cui cade lo sventurato
aspirante divo.
Ø A lume di naso - monologo (1987)
Un disgraziato dal naso sproporzionato si sottopone ad una operazione di rinoplastica. Ma dopo non riconosce più se stesso e impazzisce.
Ø Utrillo - ( Testo teatrale e Sceneggiatura cinematografica) (1987)
La vita del pittore Maurice Utrillo e di sua madre Suzanne Valadon.
Ø Pinocchio, vostro devotissimo burattino - commedia-( 1990)
Un Pinocchio rivisitato dove sono protagonisti alcuni burattini.
Ø Spadaro - Con un paglia di Firenze sulle ventitré - commedia musicale- (1991)
Odoardo Spadaro, da giovane attore inesperto a grande chansonnier. In questa commedia musicale, si racconta la parabola artistica di questo attore -fantasista - cantautore, che la nostalgia per Firenze e l'Italia, da grande artista parigino e internazionale, lo fa tornare a vivere in una dimensione regionale.
Ø Paganini /Faust ovvero Il violino del diavolo (coautore Anna Alegiani) - dramma - (1993)
In questo spettacolo, partendo dalle leggende e dicerie intorno alla figura del diabolico musicista, Niccolò Paganini è immaginato come il Faust della musica, che ha venduto la sua anima a Mefistofele per poter possedere, con il famoso violino Guarneri del Gesù, anche tutti i suoni dell'universo.
Ø Pucciniana - azione teatrale - (1994)
E'
un viaggio attraverso la vita e la musica di Giacomo Puccini. Siamo
a Torre del Lago, nello studio del maestro, il giorno prima della
sua partenza per il Belgio, dove dovrà essere operato alla gola. Il
compositore sta ultimando Turandot e vorrebbe terminarla prima
di partire temendo che la partitura dell'opera possa rimanere
incompiuta.
Ø Arlecchino story - commedia - (1994)
Un testo di Commedia dell'Arte che vede riproposta la figura di Arlecchino in lazzi e scenette che ne raccontano la storia.
Ø Uxoricida (L') - dramma - (1997)
Il Principe Alessandro Orsini uccide insieme a dei sicari la moglie, per motivi politici (pensava che fosse una spia al servizio dei francesi). Lui poi, si difende in un processo ma viene condannato al carcere e rinchiuso in Castel Sant'angelo. Ma il fantasma di sua moglie comincia a tormentarlo e lentamente lo porta alla follia.
Ø Giacomo del pensiero - (coautore Anna Alegiani) - teatro documento - ( 1998)
Sono trattati gli ultimi giorni di vita del Leopardi, attraverso tutte le sue opere, in chiave diversa, perché il poeta è visto nel suo rapporto con i giovani. Musiche di P.Mascagni e A.Baglioni.
Ø Dialoghi con Michelangelo Buonarroti (da scritti di M. Buonarroti, Francesco De Hollanda,
Giorgio Vasari) - teatro documento - (2001)
Lo spettacolo ha la peculiarità di mostrare non solo Michelangelo Buonarroti in tutta la sua grandezza di artista, con gli occhi rivolti al futuro e alla realizzazione di grandi opere, ma anche un uomo attaccato alle piccole cose, alla sua città, tormentato dai parenti e dagli invidiosi, sempre in procinto di iniziare qualcosa di nuovo.
Ø Apoteosi di Claudio - commedia satirica - (2003) da Seneca
Il
protagonista della vicenda è l'Imperatore Claudio, messo alla
berlina senza pietà e presentato in una luce irrevocabilmente
negativa, sotto ogni punto di vista: politico, morale, fisico e
maniacale.
Ø Asino d'oro (L') (dall'omonima opera di Lucio Apuleio) - commedia -( 2005)
Il
capolavoro di Apuleio "L'Asino d'oro" narra, in uno stile
vivace e personale, le vicende di Lucio mutato in asino per opera di
magia: mangiando foglie di rosa potrà tornare uomo, ma nel frattempo
passerà per mille avventure di ogni genere.
Ø Automi giacobini - dramma - (2005) ( testo segnalato al concorso "Schegge d'autore)
Robespierre
decide di festeggiare il nove Termidoro con una rappresentazione.
Fa costruire da un artigiano gli automi di Luigi XVI e
di Danton. Quando si reca nel laboratorio dell'artigiano per
vederli, inizia un dialogo con i due automi sul potere, la
libertà e l'opportunità della rivoluzione.
Ø Giovanna la Pazza - dramma - (2006)
Attraverso intrighi di palazzo, si dipana la vicenda di Giovanna D'Angiò, che vive un amore contrastato che la porterà alla pazzia.
Ø Satyricon in commedia - (da Petronio Arbitro) (2006)
Protagonisti
della vicenda, sono tre giovani irrequieti: Encolpio, Ascilto e
Gitone, che muovendosi da un'avventura all'altra si imbattono
in una miriade di personaggi. Al terzetto si aggiunge poi Eumolpo, un
anziano e corrotto poeta.
Ø Processo ad Apuleio mago - dramma - (dal "De Magia" di Lucio Apuleio) (2007)
Nel
158 d.c. a Sabrata si celebra il processo ad Apuleio, accusato, da
alcuni parenti della moglie, di averla sposata per carpirle l'ingente
patrimonio, ricorrendo a pratiche di magia e stregoneria.
Ø Ricordi di Marco Aurelio. Imperatore filosofo - dramma -
(da "Colloqui con se stesso" di Marco Aurelio) (2008)
Marco
Aurelio (121-180 d.c.) visse in un momento particolare nella storia
del cristianesimo: il momento in cui quella nuova fede poteva
essere accettata o definitivamente soppressa. La sua presa di
posizione, nonostante la pratica filosofica, fu verso il
conservatorismo e la tradizione pagana.
Ø Congiura di Catilina (La) - dramma - (2009)
Anno 711 di Roma - 43 a.C. Cicerone è inseguito dagli sgherri di Marco Antonio che vogliono ucciderlo. Mentre aspetta che si plachi il vento e si calmi il mare per salpare verso la salvezza, scrive la sua ultima lettera all'amico Attico a cui confida le sue vicende personali e familiari. Il ricordo va inevitabilmente all'anno del suo maggiore successo politico: la denuncia della famosa congiura di Catilina durante il suo consolato (63 a.c.), quando lui venne dichiarato a furor di popolo "padre della patria".
Ø La ballata di Gemma Donati vedova Alighieri - monologo drammatico- (2010)
Vista
dagli occhi della moglie, la figura di Dante Alighieri si umanizza,
si avvicina a noi, offrendoci una chiave di lettura più
diretta del suo capolavoro: "il viaggiatore dell'oltretomba"
diviene così ognuno di noi che voglia ricercare se stesso.
Gemma Donati ci introduce in quel mondo medioevale delle torri e
delle opposte fazioni, presentandoci una vita quotidiana con
dei personaggi indimenticabili.
Ø La sentenza di Marco Aurelio - romanzo noir - (2012)
Un noir storico ambientato nella Roma imperiale di Marco Aurelio e di Commodo, con un 'indimenticabile protagonista che si erge a difensore dei cristiani.
Ø Flamencoroc - romanzo ( 2015)
Un giovane fiorentino, sul finire degli anni '60, decide di fare una vacanza in Spagna, per inseguire il sogno didiventare ballerino di flamenco. E attraverso vicende tragicomiche e avvenimenti particolari, prende fiducia in se stesso e nelle sue capacità di artista e di uomo.
Ø Flamencoroc sceneggiatura lungometraggio (2016)
Ø Affetti collaterali - monologo - ( 2015)
Ø Naso freddo (Cold nose) Racconto breve - Sceneggiatura cortometraggio ( 2015)
Ø Cuori sdoppiati - commedia - (2015)
Rita
Bianchi una zitella dalla vita scialba e monotona, appassionata di
quiz e soap operas televisive, a quarantacinque anni è
ancora alla ricerca dell'amore. E lo cerca anche chattando su
internet. Un giorno suona alla sua porta Chantal, l'amante
segreta del Dott. Bianchi. Dopo un primo momento di imbarazzo, Rita
comincia a far credere alla donna di essere la moglie del
Dott. Bianchi. Inizia così nella sit-com un gioco di
ruolo e una girandola di equivoci creati da
Rita che cerca di difendere il suo matrimonio
immaginario.
Ø Maschera Nuda corto teatrale (2018)
Il rapporto tormentato tra Pirandello e la moglie.
Ø Hologram sceneggiatura lungometraggio (2019)
Ø Personaggio finale corto teatrale (2019)
L'ultima recita di un vecchio attore malato che medita il suicidio. Ma il fantasma di un altro attore lo salverà.
Ø Beat Hotel Paris commedia con poesia ( 2020)
La vita parigina dei poeti beat nel 1957.
Tutti i testi sono stati messi i scena, pubblicati o realizzati in video.