News

                            In scena  nella  Stagione 2025 /26

                               

                                                   BEAT  HOTEL  Paris

Novità mondiale

 «Bambini all'angolo della strada che parlano alla fine del mondo». Così Jack Kerouac definiva gli autori della beat generation, quel gruppo di poeti, scrittori e intellettuali all'origine della controcultura statunitense che più di tutte seppe segnare un secolo d'Occidente. Gli elementi centrali della cultura "Beat" erano: il rifiuto di norme imposte dalle regole borghesi, le innovazioni nello stile, la sperimentazione delle droghe, il libero amore, l'interesse per le religioni orientali, e il rifiuto del materialismo. In questo spettacolo viene rievocato il periodo che porto' il movimento della Beat Generation sul suolo europeo. L'avventura parigina di alcuni di essi, che soggiornarono per mesi e per anni, nel malridotto albergo di Parigi. Qui, in una topaia, il Beat Hotel, vissero - andando, venendo, ubriacandosi, litigando, cucinando e facendosi di tutte le droghe: William Burroughs, Allen Ginsberg, e Gregory Corso, e molti altri meno conosciuti, a cui era tuttavia noto che quel luogo di Parigi era il centro del mondo dei Beat espatriati. Ginsberg e Corso, arrivarono a Parigi il 13 ottobre 1957, dopo un lungo giro tra Africa, Sud America ed Europa, furono poi raggiunti da William Burroughs. Qui Allen, praticamente in esilio dopo la pubblicazione di Urlo, compose Kaddish, il suo canto funebre per la morte della madre Naomi e altre poesie. Burroughs termino' "Pasto nudo" il suo romanzo più famoso, e Gregory Corso la poesia "Bomb" e il suo unico romanzo," The American Express". Qui nacquero i primi Cut-up, e gli esperimenti psichedelici.

La regia, (in questa pièce che vede portati in scena come personaggi i poeti beat), avvalendosi anche di video, da' risalto alle idee innovative della Beat Generation, che influenzarono la letteratura, la poesia e altre discipline, facendo un parallelo con la contemporanea cultura francese. Momenti dello spettacolo sono accompagnati da musiche suonate al sassofono.

Cast:

MARCO BLANCHI     William Burroughs

GIANCARLO GORI    Allen Ginsberg

ANNA ALEGIANI      Madame Rachou

PAOLO TOMASSINI al Sax

Mise en espace e Video Carlo Paniagarola

REGIA GIANCARLO GORI


                                      

                        " ZIO  BILL  "  LO STERMINATORE DI SCARAFAGGI

                                     ( la storia di William Burroughs)

Novità  Mondiale

𝐋𝐎 𝐒𝐂𝐄𝐍𝐀𝐑𝐈𝐎

Il Monologo, scritto e diretto da Giancarlo Gori, rievoca le vicende dello scrittore William Burroughs.

𝐋𝐀 𝐒𝐓𝐎𝐑𝐈𝐀

William Burroughs, chiamato dagli amici " Zio Bill ",  uno dei massimi esponenti della Beat Generation e della contro-cultura americana, racconta in questo monologo drammatico, il tempo passato ad imparare "i fatti della vita", attraverso le droghe, le perversioni e l'omosessualità. Esperienze da lui fatte non solo per necessità, ma per scelta, solo per sperimentarle, per studiarne gli effetti: ora si dedicava allo studio della tossicodipendenza, ora alla psicoanalisi, ora ai codici maya, ora alla ipnosi... E per sfuggire alla minaccia della possessione demoniaca, "l'orribile spirito", cerca il possibile riscatto attraverso lo studio, l'arte e la scrittura. La dipendenza e la disperazione sperimentata da un tossicodipendente diventano l'allegoria di una società dei consumi dalla cui dipendenza scaturisce una ferocia che lo scrittore definisce con il nome "algebra del bisogno". Per poi arrivare alla conclusione che la droga è il male assoluto, e che i giovani devono evitarla se vogliono vivere una vita libera. Un monologo crudo con riferimenti al romanzo "Pasto nudo", la sua opera più famosa, che le musiche jazz suonate al sax, dal vivo, ne esaltano e segnano i momenti più salienti.



                              DAL 2026

                         INTERVISTE DAL  PASSATO  

                        ( a personaggi della Toscana) 

                                 Gennaio- Febbraio- Marzo - Aprile - Maggio 2026

                                                      Casa di Dante    Firenze

                                 con GIANCARLO GORI, ANNA ALEGIANI, FEDERICO NAPOLI, LUCIA BRUNI

Michelangelo Buonarroti   

                                                                                                    Giacomo Puccini

Odoardo Spadaro

                                                                                                      Niccolò Machiavelli

Caterina De Medici



Crea il tuo sito web gratis!